6 modi per affrontare l'imbarazzo sociale

A cura di Relations Australia

Se ti accorgi di lottare con l'imbarazzo sociale, c'è molto che si può fare per risolverlo. Scopri come gestire questa esperienza comune.

Ti sei mai ritrovato a una festa, sentendoti a disagio e incerto su cosa dire? Forse ridi nel momento sbagliato o semplicemente ti senti decisamente a disagio. Se stai annuendo, sei in buona compagnia: sentirsi socialmente imbarazzanti è un'esperienza molto comune.

L'imbarazzo sociale può capitare spesso a coloro che sono molto timidi, persone introverse, coloro che amano le folle più piccole come zona di comfort e coloro che si trovano in un territorio sconosciuto e non conoscono le norme sociali. Ad esempio, qualcuno che vive in una comunità remota potrebbe venire a un grande raduno cittadino e semplicemente non adattarsi facilmente.

Cos'è il disagio sociale?

L'imbarazzo sociale non è un problema di salute mentale diagnosticabile: è più un modello di esperienze e sentimenti che si manifestano nella tua vita. Può essere scomodo da sperimentare, ma è molto comune e non necessariamente sempre una cosa negativa. Ad esempio, potresti scoprire di avere difficoltà con le chiacchiere, ma puoi immergerti in profondità in argomenti seri come la politica.

Mentre l'imbarazzo sociale non è di per sé un problema di salute mentale, alcuni salute mentale le condizioni possono portare le persone ad avere determinati tratti o esitazioni che rendono più difficile la partecipazione al gruppo.

Mentre per alcune persone comporta alcuni errori verbali imbarazzanti, per altri può essere piuttosto grave. Alcune persone possono essere così preoccupate dalle loro difficoltà da diventare molto isolate socialmente, persino costrette in casa, sentirsi depresse e senza speranza riguardo al cambiamento.

La buona notizia è che ci sono molte cose che possono essere fatte per superare l'imbarazzo sociale.

Ecco i nostri sei suggerimenti per aiutarti a superare l'imbarazzo sociale.

1. Inchioda il problema

Fai un inventario di dove ti senti a tuo agio e dove rimani bloccato. Lavora con i tuoi punti di forza e poi aggiungili poco alla volta. Non provare tutto in una volta. Ad esempio, potresti sentirti a tuo agio uscendo con il tuo caro amico, ma fuori di testa a una grande festa.

2. Inizia in piccolo

Potrebbe essere meglio abituarsi a essere uno contro uno e costruire abilità con numeri più piccoli. Potresti arrivare a capire che si tratta sempre più di grandi gruppi che di inadeguatezza sociale.

3. Si tratta di loro, non di te

Tutti amano un buon ascoltatore. Mentre potresti essere preoccupato di portare avanti una conversazione, fare solo poche domande e poi seguire l'esempio dell'altro, ti dà spazio per respirare e ti fa una buona compagnia.

4. Vacci piano

Pianifica occasioni sociali fattibili per te. Suggerisci un film durante una cena, ad esempio, così sei fuori ma non sei obbligato a essere l'anima della festa. Hai anche una conversazione pronta per andare dopo.

5. Un'abilità alla volta

In una situazione sociale, decidi di provare una cosa nuova. Potrebbe essere quello di mantenere il contatto visivo, o rimanere 10 minuti in più del solito, o essere abbastanza coraggiosi da suggerire un caffè con una nuova persona.

6. Ascolta il feedback

Di solito, gli altri intorno a te non ti vedono così goffo come ti senti dentro. Se gli altri ti rassicurano, accettalo, non respingerlo. Sentirsi impacciati può essere molto convincente, ma non è sempre la verità su come ti imbatti. Non molte persone si sentono sempre a proprio agio e hanno successo sociale.

È bene ricordare che l'imbarazzo sociale è relativamente comune, quindi non devi soffrire da solo.

Se hai provato questi suggerimenti e senti di aver bisogno di più aiuto, cerca supporto professionale potrebbe essere la risposta. Se ritieni di aver bisogno di ulteriore supporto, Relationships Australia NSW offre consulenza individuale.

Connettiti con noi

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime notizie e contenuti.

Supportare il benessere della tua relazione

Scopri le ultime novità dal nostro Knowledge Hub.

75 Years of Supporting Relationships in NSW

Articolo.Individui.Transizione di vita

75 anni di relazioni di sostegno nel NSW

Quest'anno festeggiamo il nostro 75° anniversario: un traguardo importante e orgoglioso per qualsiasi organizzazione. Supportiamo le relazioni da...

Coercive Control: What It Is, and How to Recognise the Signs

Articolo.Individui.Trauma

Controllo coercitivo: cos'è e come riconoscere i segnali

Controllo coercitivo. È una forma di violenza domestica che può essere difficile da individuare – e questo è...

What Is Institutional Abuse?

Articolo.Individui.Trauma

Cos’è l’abuso istituzionale?

Gli abusi istituzionali sono stati a lungo avvolti nel segreto, ma ora c’è una comprensione molto migliore della loro prevalenza e...

Iscriviti alla nostra newsletter
Salta al contenuto